La cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak è stata scoperta il 31 maggio 1858 da Horace Parnell Tuttle dal College Observatory di Harvard - Massachusetts, è stata poi ri-scoperta indipendentemente da Michel Giacobini nel 1907 e nel 1951 da L'ubor Kresák. 41P è una cometa periodica di corto periodo 5,43 anni, ed appartiene alla famiglia cometaria di Giove.
Una caratteristica che ha reso famosa questa cometa sono i suoi ricorrenti "Outbursts" come nel passaggio del 1973 dove tra il 26 e il 27 maggio ebbe un repentino aumento di luminosità passando da magnitudine di V.8 a V.4 e sviluppando una coda di 0,2°, successivamente nel mese di luglio passò in tre giorni da una magnitudine di V.15 ad una di V.4,5 regalando una sbalorditiva immagine.
La cometa si avvicinerà alla Terra a 0,14 U.A. il 1° aprile 2017, questo è il passaggio più ravvicinato dal 1963.
Cronistoria Giorgio Baj :
Il 21.02.2017 decido di fare misure astrometriche sulla cometa (41P), su richiesta del "Comet Follow-Up Astrometric Program" gestito dal "Italian organization UAI Minor Planets Section"
Osservo la cometa per due ore e trenta con pose da 50", l'andamento della cometa nel tempo osservato è lineare, non presenta nessuna variazione. Tranne un calo di luminosità all'inizio delle riprese (si nota nella GIF animata) causato da velature di passaggio.
Nell'istante della ripresa ha una magnitudine visuale di 10.5 si sposta ad una velocità di 2,15"/min, Si presenta senza coda ma con una vistosa chioma.
La cometa è in transito nella costellazione del Leone, per poi dirigersi nella costellazione del Leo Minore e ai primi di Marzo bella alta nel cielo sarà nell'Orsa Maggiore con una magnitudine apparente di V.7
Gif animata 41P
Immagine somma pose 170x50" allineamento di stelle e cometa
Immagine con allineamento sul nucleo della cometa
L'immagine sotto è mostrata in falsi colori dopo un processo di "LarsonSekanina Delta R: 1.7, Angolo:14.8", ci mostra una bella chioma compatta.
Sotto diagrammi delle Orbite relative al momento dell'acquisizione.
Observer: Giorgio Baj
P/Tuttle-Giacobini-Kresak (41P) mag 10.5
Periodo orbitale 5.42 anni (1978.0 giorni)
Distanza del perielio 1.0450600 UA
Distanza dell'afelio 5.12 UA
Elementi orbitali:
Semiasse maggiore 3.0838190 UA
Eccentricità 0.6611150
Inclinazione dell'orbita 9.2294000 gradi
Argomento del perielio 62.1467000 gradi
Long. del nodo ascendente 141.0752000 gradi
Data del perielio GG 2457856.25050 (12 Apr 2017 18:00:43)
Asc. retta: 09h39m10.342s
Declinazione: +23 16' 33.67"
Posizione media all'epoca attuale:
Asc. retta: 09h40m08.727s
Declinazione: +23 11' 52.44"
Posizione apparente all'epoca attuale:
Asc. retta: 09h40m09.483s
Declinazione: +23 11' 44.21"
Dist. dal pianeta base: 0.24704444 UA (36,957,322 km)
Posizione eliocentrica: long 151.92904 lat 1.75258
Raggio eliocentrico 1.22712 UA
98.45% illuminato
Angolo di Fase: 14.28 gradi
Elongazione dal Sole 162.19 gradi (cielo serale)
Velocità del moto apparente: 2.153'/ora all'angolo di posizione 11.6
l moto di rot. è di -0.19 gradi/giorno in AR, 0.84 gradi/giorno in dec
Istante del massimo avvicinamento: 1 Apr 2017 8:40
Distanza al massimo avvicinamento: 0.14198 UA( 21,239,610 km)
Dati orbitali planetario Guide9