Associazione M42

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Ammassi /
  • Ammasso globulare M13

Ammasso globulare M13

M13 - Ammasso globulare - Costellazione di Ercole

M13 o NGC 6205 è anche detto “il grande ammasso globulare di Ercole”, è l’attrazione principale della costellazione di Hercules, l’eroe nazionale greco costretto a compiere le note dodici fatiche. E’ il più luminoso ammasso globulare dell’emisfero boreale, sotto cieli bui è visibile ad occhio nudo, ed è uno dei pochi oggetti di questo tipo a poter essere visibile senza strumenti. Se lo si osserva con un binocolo si presenta come un batuffolo di luce tondeggiante, con un telescopio si può vedere la grande densità di stelle al centro che diminuisce in prossimità delle regioni esterne. Lo si individua nel lato superiore del trapezio di Ercole tra le stelle Eta e Zeta. E’ un gigantesco agglomerato di forma sferica che contiene alcune centinaia di migliaia di stelle vecchissime con età di almeno 10 miliardi di anni. Posto ai confini della nostra galassia, si trova ad una distanza di circa 25 mila anni luce da noi, ha un diametro di quasi 165 anni luce ed è caratterizzato da una luminosità reale elevatissima, ben 300.000 volte quella del Sole. M13 è stato il primo simbolico destinatario di un messaggio radio inviato nel 1974 dal radiotelescopio di Arecibo alla ricerca di vita su altri mondi. E’ stato osservato per la prima volta nel 1714 da Edmond Halley, successivamente, nel 1764, Messier lo descrisse con queste parole : "Nebulosa senza stelle, scoperta nella cintura di Ercole; è rotonda e brillante, il centro più splendente dei bordi, la si vede con uno strumento da un piede; è vicina a due stelle, entrambe di ottava magnitudine, una sopra e una sotto." il primo che riuscì a risolverlo in stelle fu William Herschel.

  • Maurizio Bosetti
    Skywatcher EQ8 - Canon 450D - RC8 1200 - 39x300" - ISO 400 - Pixinsight - Porto Ceresio - Va - Italia - 26/06/2023
  • Alessandro Merga
    Sky-Watcher Quattro 10CF - Canon EOS 700D mod.+cooled - Sky-Watcher NEQ6 - Adobe Photoshop C6, Astro Pixel - 8x300" - ISO1600 - Saint Barthélemy, Lignan, Aosta, Italia - 28-09-2019
  • Antonio Giudici
    TecnoSky 130Apotriplet - MAGZERO MZ-8PRO Color -Rainbowastro RST400 - MaximDL 6, PixInsight 1.7 - 22x600" - Robarello, Varese, VA, Italia
  • Andrea Pistocchini
    HDR|Tecnosky Apo triplet 80/480|Canon 450D Modded|Skywatcher NEQ6 PRO|Photoshop CS6, PixInsight 1.8|2.2 ore|Lake Delio, Maccagno, Varese, Italia
  • Marco Favuzzi
    TecnoSky APO 130/900 - Canon EOS 60Da - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight - 7x300"

 

Foto Ammassi

  • Ammasso globulare M3
  • Ammasso aperto M7
  • Ammasso globulare M13
  • Ammasso globulare M15
  • Ammasso globulare M71
  • Ammasso globulare M92
  • Ammasso aperto M37
  • Ammasso aperto M44
  • Ammasso aperto M45
  • Ammasso aperto M52 and NGC7635
  • Ammasso aperto NGC457 and 436
  • Ammasso aperto NGC869 and 884
  • Ammasso aperto NGC2175
  • Ammasso globulare NGC5139
  • Ammasso aperto NGC6802 e CR399
  • Indietro

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

info@assm42.it 
+39 3481598599 
Informativa privacy e Cookie
Sito web ospitato da Host.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2023 Associazione Astronomica M42